chiusura pomeridiana
mercoledì 29 marzo c.a. la Fondazione Verga per motivi tecnici resterà chiusa nell’orario pomeridiano. Leggi di più
mercoledì 29 marzo c.a. la Fondazione Verga per motivi tecnici resterà chiusa nell’orario pomeridiano. Leggi di più
In occasione del corso di formazione “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi” lunedì 27 marzo alle ore 17.45 Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro commenteranno la Lettura recitata da Ezio Donato del XV capitolo dei «Malavoglia», presso l’Auditorium Giancarlo De Carlo del Monastero dei Benedettini. Leggi di più
Il Dipartimento di civiltà antiche e moderne (Dicam) dell’Università degli studi di Messina, in collaborazione con la Fondazione Verga, ha organizzato un corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie sul tema Rileggere Verga oggi dal titolo «Rivoluzionario in arte». Il corso si è svolto giorno 2 marzo 2023... Leggi di più
Il 27 e il 28 marzo 2023 si terrà al Monastero dei Benedettini il corso di formazione per docenti “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi” , organizzato dalla Fondazione Verga e dall’Università di Catania nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario verghiano, con il patrocinio del Ministero della... Leggi di più
Tutti i fascicoli della nuova serie degli Annali della Fondazione Verga sono disponibili in open access. In particolare i volumi dal n. 1 al n. 4 sono scaricabili direttamente dal sito della Fondazione Verga (http://www.fondazioneverga.it/annali-nuova-serie/) e i volumi dal n. 5 al n. 15 sono disponibili sul sito di Euno Edizioni... Leggi di più
Oggi si è spento il Prof. Nicolò Mineo, nostro Presidente emerito, Amico e Collega indimenticabile. Gli diamo un saluto sincero e affettuoso, in attesa di ricordarlo in modalità adeguata Per il Comitato Direttivo e il Consiglio scientifico, La Presidente e il Vicepresidente Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro Leggi di più
Il 14 e 15 febbraio la Fondazione Verga sarà presente con numerosi relatori alle giornate di studio su “Verga e la conquista della lingua” organizzata dall’Università per Stranieri di Siena per celebrare il centenario della morte di Giovanni. Consulta qui la locandina. Leggi di più
Si pubblica il Programma dell’anno culturale approvato dal Consiglio Scientifico della Fondazione Verga . Le date indicate sono orientative e alcune ancora da definire. Leggi di più
La Fondazione Verga (rappresentata dalla Prof.ssa Gabriella Alfieri e dal Prof. Andrea Manganaro) ha offerto la consulenza per il programma “Beatitudini. Il discorso della montagna”, con letture verghiane, curata dalla comunità di Sant’Egidio e trasmesso da Mediaset. Le puntate del programma sono visibili ai seguenti link: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/beatitudiniildiscorsodellamontagna/tratto-dal-romanzo-i-malavoglia-di-giovanni-verga_F311984501006C03 https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/beatitudiniildiscorsodellamontagna/rosso-malpelo-di-giovanni-verga_F311984501002C01 https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/beatitudiniildiscorsodellamontagna/tratto-dalla-novella-lultima-giornata-di-giovanni-verga_F311984501005C01 https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/beatitudiniildiscorsodellamontagna/prima-puntata-beati-i-puri-di-cuore_F311984501000101 Leggi di più
Mercoledì 11 gennaio 2023 avrà inizio con la lezione della Prof.ssa Gabriella Alfieri su Lettura linguistica del testo letterario: griglie ed esempi, il corso di formazione per docenti organizzato annualmente dalla Fondazione Lincei Scuola. Il corso si svolge online ed è accessibile a tutti gli iscritti. Si allega il programma... Leggi di più