• Via Sant'Agata, 2 - Catania (CT)
  • 095 7150623
  • info@fondazioneverga.it
Fondazione VergaFondazione Verga
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA FONDAZIONE
    • Intenti e obiettivi
    • Consiglio d’Amministrazione
    • Consiglio Scientifico
    • Statuto
    • Atto costitutivo
    • Ammistrazione trasparente
  • BIBLIOTECA
    • Catalogo
    • Volumi
    • Riviste
    • Collezioni
      • Edizioni originali Verga
      • Edizioni originali Capuana
      • Edizioni originali De Roberto
    • Fondo Ragusa Moleti
  • NOTIZIE
  • CONTATTI

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA FONDAZIONE
    • Intenti e obiettivi
    • Consiglio d’Amministrazione
    • Consiglio Scientifico
    • Statuto
    • Atto costitutivo
    • Ammistrazione trasparente
  • BIBLIOTECA
    • Catalogo
    • Volumi
    • Riviste
    • Collezioni
      • Edizioni originali Verga
      • Edizioni originali Capuana
      • Edizioni originali De Roberto
    • Fondo Ragusa Moleti
  • NOTIZIE
  • CONTATTI

Giornata di studio per il centenario della nascita di Francesco Branciforti

31 Maggio 2023 | In evidenza, Notizie | Commenti disabilitati su Giornata di studio per il centenario della nascita di Francesco Branciforti

La Fondazione Verga commemora Francesco Branciforti a cento anni dalla nascita (23 aprile 1923) con una giornata di studio che ne ricostruirà la figura di uomo, professore, organizzatore culturale, filologo, linguista. Per leggere il programma provvisorio clicca qui Leggi di più

A Parigi il 26 maggio si è svolta una Giornata di studio sul tema “Metamorfosi veriste/naturaliste

20 Maggio 2023 | Eventi | Commenti disabilitati su A Parigi il 26 maggio si è svolta una Giornata di studio sul tema “Metamorfosi veriste/naturaliste

“Il Centre Zola e la Fondazione Verga hanno organizzato a Parigi il 26 maggio una Giornata di studio sul tema “Metamorfosi veriste/naturaliste: fra lingue e linguaggi: traduzioni, trasposizioni, adattamenti”. Per la locandina cliccare  qui Leggi di più

Sul “brutto Verga” e Susanna Tamaro

20 Maggio 2023 | In evidenza, Notizie | Commenti disabilitati su Sul “brutto Verga” e Susanna Tamaro

Le recenti affermazioni di Susanna Tamaro al Salone del libro di Torino, rilanciate dagli organi di stampa («ci sono testi davvero difficili e anche brutti. Basta con Verga»), sarebbero di per sé risibili per l’indecoroso suggerimento («si potrebbe sostituire Verga con Va’ dove ti porta il cuore»). Poiché sono state presentate come indicazioni... Leggi di più

Romano Luperini su la Repubblica: “Giovanni Verga. Un tragico che intuì il mondo moderno”

10 Maggio 2023 | Notizie, Senza categoria | Commenti disabilitati su Romano Luperini su la Repubblica: “Giovanni Verga. Un tragico che intuì il mondo moderno”

Per leggere l’intero articolo clicca qui Leggi di più

II Sessione Convegno Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo

14 Aprile 2023 | Congressi, Eventi, Notizie | Commenti disabilitati su II Sessione Convegno Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo

Dal 20 al 22 aprile si svolgerà la II sessione del Convegno Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo. Inaugurazione 20 aprile mattina Aula Magna Rettorato; sessioni successive alla Fondazione Verga. Di seguito il link per seguire la trasmissione in diretta del Convegno su YouTube: https://www.youtube.com/@fondazioneverga Per la locandina del Convegno clicca qui  Inoltre, il... Leggi di più

Chiusura Fondazione per festività pasquali

31 Marzo 2023 | Senza categoria | Commenti disabilitati su Chiusura Fondazione per festività pasquali

La Fondazione Verga resterà chiusa nei seguenti giorni: 7, 8, 9, 10 aprile. Riaprirà con il consueto orario martedì 11 aprile. Buona Pasqua a tutti Leggi di più

Disponibile online la registrazione del corso di formazione per docenti “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi”

31 Marzo 2023 | Letture sceneggiate, Notizie | Commenti disabilitati su Disponibile online la registrazione del corso di formazione per docenti “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi”

Il 27 e il 28 marzo 2023 si è tenuto al Monastero dei Benedettini il corso di formazione per docenti “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi” , organizzato dalla Fondazione Verga e dall’Università di Catania nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario verghiano, con il patrocinio del Ministero... Leggi di più

Lettura recitata e commentata del XV capitolo dei «Malavoglia»

22 Marzo 2023 | Notizie | Commenti disabilitati su Lettura recitata e commentata del XV capitolo dei «Malavoglia»

In occasione del corso di formazione “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi” lunedì 27 marzo alle ore 17.45 Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro commenteranno la Lettura recitata da Ezio Donato del XV capitolo dei «Malavoglia», presso l’Auditorium Giancarlo De Carlo del Monastero dei Benedettini. Leggi di più

Disponibile online la registrazione del corso di formazione “Rileggere Verga oggi. Rivoluzionario in arte”

8 Marzo 2023 | Senza categoria | Commenti disabilitati su Disponibile online la registrazione del corso di formazione “Rileggere Verga oggi. Rivoluzionario in arte”

Il Dipartimento di civiltà antiche e moderne (Dicam) dell’Università degli studi di Messina, in collaborazione con la Fondazione Verga, ha organizzato un corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie sul tema Rileggere Verga oggi dal titolo «Rivoluzionario in arte». Il corso si è svolto giorno 2 marzo 2023... Leggi di più

Istruzioni per il download degli Annali della Fondazione Verga disponibili in open access

13 Febbraio 2023 | In evidenza, Notizie | Commenti disabilitati su Istruzioni per il download degli Annali della Fondazione Verga disponibili in open access

Tutti i fascicoli della nuova serie degli Annali della Fondazione Verga sono disponibili in open access. In particolare i volumi dal n. 1 al n. 4 sono scaricabili direttamente dal sito della Fondazione Verga (http://www.fondazioneverga.it/annali-nuova-serie/) e i volumi dal n. 5 al n. 15 sono disponibili sul sito di Euno Edizioni... Leggi di più

12…6Next  
Via Sant'Agata, 2 - 95131 - Catania | 095 7150623 | info@fondazioneverga.it