CORPUS DEI CORPORA
Progetto supportato da finanziamenti del Ministero della Cultura (MIC) e dell’Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana
Coordinatori del progetto
Gabriella Alfieri
Marco Biffi
Rosaria Sardo
Componenti dell’unità di ricerca
Stephanie Cerruto
Valentina Puglisi
Denise Bruno (contrattista)
Gaia Gallo (contrattista)
Bianca Nesi (contrattista)
Mariagiovanna Rapisarda (contrattista)
La Fondazione si propone di costituire un corpus di riferimento per approfondire la conoscenza della testualità verista nel suo complesso (autografi, edizioni originali e produzione critica o pubblicistica) e di diffondere a vari livelli i risultati della ricerca in due direzioni: a) comunità dei lettori con finalità di divulgazione culturale; b) comunità scientifica con finalità di avanzamento delle conoscenze in ambito filologico-critico, storico-letterario e storico-linguistico. Al fine di consentire un elevato livello di fruibilità, l’obiettivo finale sarà pertanto la messa in rete di versioni digitalizzate di testi rappresentativi del patrimonio testuale dei veristi nel suo complesso.
La ricerca si articola in parallelo su più fronti, corrispondenti a ben definite fasi di intervento preliminare: si è cominciato con l’inventariazione e si sta procedendo alla scannerizzazione per poi approdare alla riproduzione digitale dei seguenti tipi di testi, in massima parte già presenti nella biblioteca della Fondazione Verga:
2) teatro “borghese” e morale dell’Otto-Novecento;
3) galatei dell’Otto-Novecento;
4) letteratura educativa per adulti e per l’infanzia;
5) letteratura di viaggio dell’Otto-Novecento;
6) divulgazione scientifica dell’Otto-Novecento;
7) “collezioni” tascabili come la “Piccola Collezione Margherita”, Enrico Voghera Editore, Roma;
8) paraletteratura;