LO SCRITTOIO DELLE DONNE:
LA DONNA NEL PERIODO VERISTA E POST-VERISTA

Progetto supportato da finanziamenti del Ministero della Cultura (MIC)

Coordinatrici del progetto

Gabriella Alfieri

Rita Verdirame

Componenti dell’unità di ricerca

Daria Motta, Mariella Giuliano, Stephanie Cerruto

 

La tradizione di ricerca storico-critica in generale e l’attività ormai quarantennale di studi della Fondazione Verga ha finora dedicato un’attenzione marginale al ruolo della donna nell’ambito della cultura letteraria e filologico-linguistica tra Otto e Novecento.

La Fondazione Verga ritiene essenziale in questa fase ormai matura della propria attività scientifica e culturale approfondire una tematica così rilevante e degna di adeguata storicizzazione critica. Il ruolo della donna come intellettuale nell’ambito dei movimenti femministi e non tra Otto e Novecento, che si istituzionalizzava nel movimento verista con le figure canoniche di Neera, Serao, Deledda, si estrinsecava con propaggini significative fino ai primi decenni del Novecento. Basti menzionare figure altamente rappresentative, come Caterina Percoto, Luigia Codemo, Jessie White Mario, Giselda Fojanesi, Evelina Cattermole, Emilia Ferretti Viola, la Contessa Lara, la Marchesa Colombi, Donna Paola, Luisa Saredo, Bice Speraz, Eleonora Duse, Maria Messina, o in ambito novecentesco Vittoria Aganoor, Adelaide Bernardini, Amalia Guglielminetti, Ada Negri, Annie Vivanti. Al di la del ruolo marginale di scrittrici o giornaliste costrette a nascondersi dietro pseudonimi (a volte anche maschili), di traduttrici o di ispiratrici o consigliere di scrittori affermati, queste intellettuali hanno dato un contributo alla letteratura e alla pubblicistica italiana, nonché al teatro nazionale e internazionale, che va tuttora adeguatamente valorizzato. Il progetto mira a promuovere studi e ricerche sulle autrici e attrici sopra ricordate, nonché su altre figure rappresentative della cultura letteraria, giornalistica, teatrale italiana tra Otto e Novecento, con le seguenti linee di intervento:

  • ricognizione di corpora testuali delle autrici veriste e post-veriste e relativa acquisizione digitale;
  • ricerche monografiche di ordine letterario, filologico-linguistico e storico sulle autrici e sulla loro produzione;
  • organizzazione di un convegno internazionale per promuovere e impostare la ricerca;
  • creazione di un portale dedicato alla ricerca e relativa diffusione dei risultati.

L’unità di ricerca è coordinata da Gabriella Alfieri ed è composta da: Rita Verdirame, Mariella Giuliano, Stephanie Cerruto .

 

Contessa Lara –Il romanzo della bambola – Hoepli, Milano, 1896 (III Ed.)

Contessa Lara – Novelle– Bideri, Napoli, 1914, (I Ed.)

Marchesa Colombi – La gente per bene.Leggi di convenienza sociale – Giornale delle donne, Torino, 1877, (I Ed.)

Neera – Fotografie matrimoniali – Giannotta, Catania, 1900, (I Ed.)

Teresah – Pare un sogno – Voghera, Roma, 1906, (I Ed.)