HOMEzetaadmin2023-04-19T11:43:56+00:00 IN EVIDENZA Giornata di studio per il centenario della nascita di Francesco Branciforti La Fondazione Verga commemora Francesco Branciforti a cento anni dalla nascita... Leggi di più Sul “brutto Verga” e Susanna Tamaro Le recenti affermazioni di Susanna Tamaro al Salone del libro di... Leggi di più Istruzioni per il download degli Annali della Fondazione Verga disponibili in open access Tutti i fascicoli della nuova serie degli Annali della Fondazione Verga... Leggi di più Programma culturale Fondazione Verga anno 2023 Si pubblica il Programma dell’anno culturale approvato dal Consiglio Scientifico... Leggi di più EDIZIONE NAZIONALEPrima serie reprint digitale acquistabile su www.interlinea.com Nuova serie acquistabile su www.interlinea.comComitato per l'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni VergaPUBBLICAZIONIRivista di classe A - Prima serie scaricabile qui in pdf - Nuova serie in open access: www.sikeedizioni.itCollane - Prima serie Studi e Convegni scaricabile ai link sottostanti - Nuova serie Studi e Convegni acquistabile su www.sikeedizioni.itStudi (PDF)Carteggi (PDF)Testi e documentiConvegni (PDF)FantasticheriaRICERCACorpus dei corpora del verismo 44 testi caricati VIVer - Vocabolario del Verismo 15 testi caricati Lo scrittoio delle donne tra Verismo e Post-verismo: testi e contesti 23 testi caricati Scrittura per omini e donnineBIBLIOTECACatalogoVolumiRivisteFondo Ragusa Moleti InventarioOpere di Ragusa Moleti (PDF)Opere di altri autori (PDF)Pubblicistica (PDF)Foto e documentiCULTURA CongressiSeminariPresentazione libriLetture sceneggiateMostreFORMAZIONE Corsi per docentiScuola/lavoroStage e tirociniRIVISTA SCIENTIFICAPRIMA SERIE SCARICABILEDal numero 1 al numero 18Nuova serie in open accessDal numero 1 al numero 15Ultima pubblicazione Numero 15 (annata 2022)NOTIZIE DALLA FONDAZIONE Giornata di studio per il centenario della nascita di Francesco Branciforti La Fondazione Verga commemora Francesco Branciforti a cento anni dalla nascita (23 aprile 1923) con una giornata di studio [...] Leggi di più A Parigi il 26 maggio si è svolta una Giornata di studio sul tema “Metamorfosi veriste/naturaliste “Il Centre Zola e la Fondazione Verga hanno organizzato a Parigi il 26 maggio una Giornata di studio sul [...] Leggi di più Sul “brutto Verga” e Susanna Tamaro Le recenti affermazioni di Susanna Tamaro al Salone del libro di Torino, rilanciate dagli organi di stampa («ci sono testi [...] Leggi di più Romano Luperini su la Repubblica: “Giovanni Verga. Un tragico che intuì il mondo moderno” Per leggere l’intero articolo clicca qui Leggi di più II Sessione Convegno Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo Dal 20 al 22 aprile si svolgerà la II sessione del Convegno Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo. Inaugurazione 20 [...] Leggi di più Chiusura Fondazione per festività pasquali La Fondazione Verga resterà chiusa nei seguenti giorni: 7, 8, 9, 10 aprile. Riaprirà con il consueto orario martedì [...] Leggi di più Disponibile online la registrazione del corso di formazione per docenti “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi” Il 27 e il 28 marzo 2023 si è tenuto al Monastero dei Benedettini il corso di formazione per [...] Leggi di più Lettura recitata e commentata del XV capitolo dei «Malavoglia» In occasione del corso di formazione “Le parole e le cose. Rileggere Verga oggi” lunedì 27 marzo alle ore [...] Leggi di più Disponibile online la registrazione del corso di formazione “Rileggere Verga oggi. Rivoluzionario in arte” Il Dipartimento di civiltà antiche e moderne (Dicam) dell’Università degli studi di Messina, in collaborazione con la Fondazione Verga, [...] Leggi di più Istruzioni per il download degli Annali della Fondazione Verga disponibili in open access Tutti i fascicoli della nuova serie degli Annali della Fondazione Verga sono disponibili in open access. In particolare i volumi [...] Leggi di più