Direttrice di Collana: Gabriella Alfieri

N. 1 Cosimo Cucinotta – Le maschere di Don Candeloro PDF parte 1PDF parte 2PDF parte 3

N. 2 Gabriella Alfieri – Il motto degli antichi PDF parte 1PDF parte 2PDF parte 3PDF parte 4

N. 3 Raymond Petrillo – Itinerario del primo Verga PDF parte 1PDF parte 2

N. 4 Giorgio Patrizi – Il mondo da lontano PDF parte 1PDF parte 2

N. 5 Domenico Tanteri – Le lagrime e le risate delle cose PDF parte 1PDF parte 2

N. 6 Rossana Melis – La bella stagione del Verga PDF parte 1PDF parte 2PDF parte 3

N. 7 Antonio Di Grado – La vita, le carte, i turbamenti di F. De Roberto, gentiluomo PDF parte 1PDF parte 2PDF parte 3PDF parte 4

N. 8 Cinzia Romano – Emmanuele Navarro della Miraglia. Un percorso esemplare di Secondo Ottocento PDF parte 1PDF parte 2PDF parte 3

N. 9 Antonio Di Silvestro – Le intermittenze del cuore PDF parte 1PDF parte 2

N. 10 Francesco Branciforti – E. Ferrata – Una overture per «Cavalleria rusticana» PDF parte 1PDF parte 2

N. 11 Rosaria Sardo – «Al tocco magico del tuo lapis verde…». De Roberto novelliere e l’officina verista PDF parte 1PDF parte 2PDF parte 3PDF parte 4

N. 12 Daria Motta – La lingua fusa. La prosa di «Vita dei campi» dal parlato popolare allo scritto-narrato

N. 13 Dora Marchese – La poetica del paesaggio nelle «Novelle rusticane» di Giovanni Verga (acquistabile su https://www.sikeedizioni.it/prodotto/la-poetica-del-paesaggio-nelle-novelle-rusticane-di-giovanni-verga/ )

N. 14 Giulia Lombardi – Dai «Documenti umani» alle novelle di guerra. La poetica delle contraddizioni in De Roberto novelliere (acquistabile su https://www.sikeedizioni.it/prodotto/dai-documenti-umani-alle-novelle-di-guerra/ )

Nuova Serie

(clicca sul link per acquistare il volume)

N. 1 Domenico Tanteri – Paralipomeni sul verismo (acquistabile su https://www.sikeedizioni.it/prodotto/paralipomeni-sul-verismo/)

N. 2 Elisabetta Mantegna – La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria (acquistabile su https://www.sikeedizioni.it/prodotto/la-sintassi-descrittiva-nel-mastro-don-gesualdo-tra-realta-e-fantasticheria/)

N. 3 Gabriella Alfieri – «La vita più spensierata del mondo». Spigolature idiolettali nel vissuto linguistico del Verga ‘milanese’ (1872-1891)  (acquistabile su https://www.sikeedizioni.it/prodotto/la-vita-piu-spensierata-del-mondo/ )

N.4 Andrea Manganaro – La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane (acquistabile su https://www.sikeedizioni.it/prodotto/la-ferinita-umana-la-guerra-lo-spatriare-riletture-verghiane/